Gestione del trattamento depurativo in terapia intensiva
RRTM è caratterizzato da semplicità d’uso, rispondenza alle esigenze e rapidità di risposta. Per facilitare l’utilizzo del prodotto, sia a livello di presentazione dati che di modalità d’uso, si è seguita la raccomandazione C.U.A. (Common User Access), riguardante la standardizzazione dell’interfaccia-utente del programma. Questo diminuisce i tempi di apprendimento, rende più agevole l’accesso ai dati, semplifica il lavoro del medico e del personale di Reparto.
Tutti i dati inseriti possono essere stampati, sia in formato standard che in formato personalizzato, in modo da adeguarli alle esigenze del Reparto. I Report e i Moduli sono configurabili a piacere e sono realizzati a partire da modelli generici che possono essere successivamente dettagliati. E’ inoltre possibile esportare i dati verso programmi di comune utilizzo quali Microsoft Word®, Excel®, Access®.
Il dispositivo IC-BOX è collegabile a qualsiasi monitor utilizzato per terapie continuative di sostituzione della funzione renale (CRRT) normalmente operanti con Pazienti acuti presenti, nelle sezioni semintensive dei reparti di dialisi o, nelle terapie intensive.
IC-BOX provvede autonomamente alla memorizzazione di tutti i dati significativi della seduta in corso, anche con il Personal Computer disattivato. È possibile mantenere permanentemente nella sua memoria trattamenti la cui durata complessiva è di 7 giorni. Tali dati sono automaticamente trasferiti, in formato unificato, al computer Supervisore.
RRTM è il sistema di Cartella Clinica per la gestione dei Reparti di Terapia Intensiva. Sviluppato a diretto contatto con i medici e gli operatori sanitari, il sistema RRTM permette la completa automazione delle attività informative con grande flessibilità operativa. La sua semplicità d'uso, ottenuta mediante un'interfaccia utente flessibile ed intuitiva, diminuisce i tempi di apprendimento, rende più agevole l'accesso ai dati e semplifica notevolmente il lavoro del medico e del personale di reparto. L’adozione di un Dizionario di termini definito dall’utente, la possibilità di personalizzare tutti i tipi di documento (prescrizioni, osservazioni, esami) e la classificazione di tipi standard delle varie entità sono il perno attorno a cui ruota tutto il sistema nel contesto dei servizi di Terapia Intensiva, notoriamente caratterizzati da un elevato flusso di dati, necessità di revisione rapida degli stessi ed estrema mobilità e variabilità dei pazienti.
Architettura modulare
RRTM è basato su una architettura modulare di tipo client/server, che consente un elevato livello di integrabilità grazie all'adozione di standard internazionali, una flessibilità nella configurazione e nelle prestazioni ed un agevole adeguamento all’evoluzione delle esigenze informative clinico-sanitarie, dalle minime alle più complesse e strutturate. La base dati (su database-server SQL) risiede sul server della rete locale. Tutte le postazioni di lavoro, i client, vi accedono contemporaneamente, in numero elevato e con grande affidabilità, utilizzando lo standard TCP/IP.